apritiSCENA
percorsi di teatro e danza
VENERDI 15 ottobre ore 21
Hotel Ponte di Rialto, via Cadorna 5 CREMA
MARIO BARZAGHI
Un atleta del cuore
di e con MARIO BARZAGHI
regia ROSALBA GENOVESE
Ingresso gratuito
Mario Barzaghi ripercorre le tappe della sua formazione,
da Grotowski (di cui ha accolto il carattere etico della ricerca teatrale)
al teatro danza indiano, al pi� recente lavoro su Dante e Michelangelo,
mostrando come queste componenti eterogenee entrino in relazione potenziandosi a vicenda.
Il training del Kathakali, l'uso della voce, il teatro di poesia studiato
con il maestro Toni Comello, la ricerca sulla parola che si spinge fino
alle origini del dialetto, la versatilit� dell'acrobatica e della clownerie
sono le tessere di un prezioso mosaico che descrive il lavoro dell'attore.
Nel Kathakali si arriva al massimo del risultato quando l'attore/danzatore
riesce a "rendere visibile la poesia". L'epica delle storie
coincide col carattere epico dell'allenamento a cui viene sottoposto
l'attore/danzatore. Lo spazio epico come condizione per trovare
equivalenti fisici che possano rendere "visibile" la visione dantesca.
Nella dimostrazione cerco di spiegare come � possibile
praticare queste intuizioni, queste idee in modo artigianale.MARIO BARZAGHI
Un atleta del cuore � il titolo scelto da Mario Barzaghi per la sua affascinante
lezione spettacolo. Riprendendo una frase di Artaud, "l'attore � un atleta del cuore", Franco Ruffini
sottolinea l'analogia tra l'atleta maestro dei muscoli, il poeta maestro della parola
e l'attore maestro del cuore, ma Mario Barzaghi - in un incontro che partendo
dal Kathakali, attraverso immagini michelangiolesche, conduce a Dante -
pare fondere potenzialmente tutti questi caratteri.
Un attore in bilico, un corpo capace di alta espressivit� segmentando braccia,
mani, gambe e piedi, ricercando una forte sintesi poetica,
limando ogni passaggio, donando il proprio sforzo
alla leggerezza comunicativa verso il pubblico.
VALERIA OTTOLENGHI, Gazzetta di Parma, 22 maggio 1999.
TORNA AL SOMMARIO